Lifestyle

Vita frugale: 13 imbattibili consigli

vita frugale

Vita frugale = vita minimalista?

La risposta è: dipende da te

Diciamo che condurre una vita minimalista implica il rinunciare a cose non necessarie, ma non significa per forza risparmiare il più possibile.

La vita frugale invece prevede di tagliare tutti gli eccessi e spendere il meno possibile.

Ti faccio un esempio:

Un minimalista che ama suonare la chitarra, stabilito che è tra le cose che più gli danno gioia, potrà spendere per il suo strumento molti soldi.

Un minimalista frugale invece, prenderà uno strumento di seconda mano, spendendo il meno possibile per non intaccare troppo i suoi risparmi.

Vita frugale non significa comunque vivere “in povertà” riutilizzando le proprie bustine del tè o rinunciando al cibo di qualità…o meglio, per alcuni è così, ma sicuramente non è necessario.

Vita frugale: significato

In generale dunque, vivere la vita frugale significa semplicemente essere estremamente attenti con i propri soldi, facendo qualche sacrificio sulle cose non importanti e cercando di trovare ottimi sconti per quelle importanti.

Il vantaggio?

Sicuramente quello di non avere mai il conto in rosso.

Ho un caro amico che vive esattamente così, non spende mai nulla se non strettamente necessario, mangia poca carne e pesce per risparmiare e quando spende, cerca di spendere meno possibile.

“Un taccagno, non si gode la vita, braccine corte” penserai tu…

Io però non direi…lui semplicemente preferisce investire i suoi soldi in esperienze, piuttosto che riempirsi di COSE e avere qualche soldo in più messo da parte nel caso dovesse avere qualche spesa imprevista.

Del resto non è quello che i nostri nonni o genitori ci dicono da sempre di fare?

la vita frugale

E allora bando alle ciance, ecco i miei migliori 13 consigli per la vita frugale:

  1. Prendi una macchina usata o utilizza i mezzi pubblici o la bici. Molte famiglie hanno due o più automobili e le acquistano nuove. Per non parlare del fatto che siamo abituati a prendere l’auto per fare qualsiasi piccolo spostamento.
    Questo chiaramente pesa enormemente sul bilancio finanziario e di certo non depone a favore di una vita frugale.
    Se lavori vicino casa, puoi acquistare una bici o un monopattino elettrico e non avere nemmeno la macchina.
  1. Scegli una casa più piccola. Anche se puoi permetterti una casa grande, non significa che dovresti viverci. Vivi in ​​una casa più piccola e meno costosa.
    Non voglio dire che dovresti vivere in un monolocale se hai una famiglia di quattro persone ovviamente, ma con un po’ di organizzazione puoi risparmiare migliaia di euro all’anno con una casa più piccola. Spesso e volentieri basta un po’ di decluttering per avere più spazio.
  2. Adotta un guardaroba minimalista. Questo mi rendo conto non è suggerimento per tutti, ma avere un guardaroba minimalista aiuta davvero molto. Se vuoi qualche consiglio su come costruirne uno (o non sai cosa sia) vai qui.
    Non compro spesso vestiti e quelli che ho, oltre ad essere sostenibili sono tutti facilmente abbinabili e questo mi risparmia oltre ai soldi, lo stress di scegliere come vestirmi ogni mattina.
  3. Smetti di comprare in modo impulsivo. Cancella le app per lo shopping online e l’abbonamento ad Amazon Prime.
    Con questi semplici trucchi sono passata dal comprare qualcosa ogni settimana, a forse una volta ogni 1 o 2 mesi.
    Diciamo che se acquistare online è troppo facile (non devi nemmeno andare in un negozio) si fanno troppi acquisti d’impulso e questo ahinoi fa male al portafoglio.
  4. Taglia gli abbonamenti a pagamento. Puoi risparmiare dai 100 ai 4-500€ l’anno sugli abbonamenti come Sky, Netflix, Amazon Prime, ecc…e il non averli ti costringe anche a fare cose diverse e anche più utili per te stesso, come leggere, conversare e uscire. Un’altra valida alternativa è condividere l’abbonamento con qualcuno o attivarlo solamente quando c’è qualcosa che ti interessa veramente guardare. Io ad esempio faccio proprio così!
  5. Non fare l’abbonamento al Wifi. Ecco io non ci riuscirei mai, in quanto lavoro e mi formo sul web, ma ho alcuni amici che utilizzano solo i Giga del proprio abbonamento dati dello smartphone e si trovano molto bene.
  6. Non andare in palestra.  Al giorno d’oggi non c’è bisogno di andare in palestra per restare in forma. Prova con la corsa e l’allenamento a corpo libero! Risultati garantiti in pieno stile di vita frugale.
  7. Usa la biblioteca. Invece di comprare libri, dai un’occhiata in biblioteca. La quale ha spesso anche una vasta selezione di DVD (a seconda della tua zona), facendoti risparmiare ancora di più.
  8. Trova modi di divertirti economici e/o gratuiti. Più frugale di così, si muore!
    L’intrattenimento spesso finisce per costare un sacco di soldi, andare al cinema o uscire a cena, al pub, ecc.
    Sembra che una persona spenda in media, circa 2000€ all’anno per l’intrattenimento.
    Ora, non sto dicendo che non dovresti divertirti… ma puoi considerare modi più economici per farlo. Un esempio può essere organizzare una serata film con gli amici a casa invece che andare in sala o ancora fare una passeggiata per chiacchierare invece di uscire a cena e/o andare al bar.
  9. Non comprare a rate. La tentazione di comprare a rate l’ultimo modello di smartphone o una macchina molto più costosa delle nostre possibilità è dietro l’angolo. Tuttavia, è sbagliato in quanto questo ci vincola per molti mesi senza essere essenzialmente irrinunciabile.
    Quello che devi chiederti è: ne ho davvero bisogno?
  10. Riduci carne e pesce in favore dei legumi. Questo punto è piuttosto auto-esplicativo. Ridurre il consumo delle proteine animali, non solo fa bene al pianeta, ma anche al portafoglio (e alla salute).
  11. Impara a tagliarti i capelli e a farti la ceretta da solo/a. Ok ok lo ammetto, io i capelli me li faccio tagliare, ma non sono mai stata dall’estetista. È facile fare da sè, costa poco, è minimalista, è semplice. Insomma un toccasana per la vita frugale.
    Se non hai una pettinatura troppo elaborata comunque ci sono molti tutorial su Youtube molto facili da seguire.
  12. Risparmia energia. Ci sono piccole cose che puoi fare per abbassare la bolletta della luce. Ad esempio, fai la doccia fredda e utilizza gli elettrodomestici esclusivamente nelle fasce orarie meno costose.
    Se per te fare la doccia fredda è troppo hardcore, puoi mettere un timer di 4-5minuti! Ti assicuro che riuscirai a lavarti benissimo.
    Oppure evita di fare la lavatrice se non è piena e lasciare accesa la tv in sottofondo.

Questi erano i miei migliori consigli per condurre una vita frugale al risparmio.

Ovviamente non serve metterli in pratica tutti, io stessa non lo faccio, ma anche solo scegliendone alcuni, ti garantisco che vedrai rifiorire il conto in banca nel giro di pochi mesi!

Vita frugale risparmio

In conclusione quindi, direi che la vita frugale può permetterti di uscire dai debiti, risparmiare molto denaro, dedicarti maggiormente a te stesso e fare più esperienze invece che accumulare cose, ti pare poco?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *