Come tenere in ordine la casa: 13+1 consigli per disordinati cronici

Anche tu hai quella sedia che ormai non usi più come sedia, ma come attaccapanni?
Se sei qui probabilmente la risposta è si…
…ma non disperare, sei in buona compagnia.
Come tenere in ordine la casa è un problema che hanno davvero in molti.
Anzi diciamoci la verità, chi non ce l’ha?
Io ad esempio, da adolescente ero una causa persa.
La mia stanza era letteralmente l’incubo di mia madre.
Non esagero.
La chiamava lazzaretto
E se devo essere sincera non è che avesse tutti i torti: c’erano giochi, dischi, libri e vestiti sparsi dappertutto.
Mi ricordo che quando la stanza diventava davvero invivibile, esasperata mi impediva di uscire con gli amici se prima non avevo riordinato tutto.
Crescendo ho imparato ad essere molto più ordinata, anche se tutt’oggi ho ancora un punto debole: la scrivania dell’ufficio.
E si sa, scrivania disordinata, mente disordinata (ma quello è un altro discorso).
Sicuramente per noi disordinati cronici, non è semplice all’inizio cambiare mentalità, ma basta impegnarsi un po’ e usare dei semplici trucchetti come quelli che ti descriverò più avanti nell’articolo per risolvere il problema.
Quel che è certo è che se ce l’ho fatta io, puoi farcela senz’altro anche tu!
Vorrei partire col dire che più cose possiedi, più aumenta il disordine in casa…quindi il mio consiglio numero 0 è iniziare a riordinare facendo decluttering.
(Se non sai cos’è, puoi leggere il mio articolo dedicato cliccando sulla parola decluttering)
Facendo quello avrai già risolto la maggior parte dei problemi legati al disordine in casa: garantito!

Se però non dovesse bastare ecco i miei migliori consigli per evitare il disordine in casa!
Case ordinate e pulite in 13 semplici mosse: ovvero come tenere in ordine la casa senza impazzire
- Rifai il letto
La prima cosa da fare per avere una casa più ordinata è rifare il letto la mattina.
Se anche tu come me hai sempre pensato “eh vabbè ma tanto stasera ci ridormo e lo disfo di nuovo” ti sbagli di grosso.
Sai perché?
Perchè oltre a dare una maggior parvenza di ordine, sarà una prima task portata a termine con successo nella giornata! Se non sai perché è importante allora dovresti proprio dare un’occhiata al mio articolo sulla routine.
Come dico sempre: provare per credere!
- Appendi il cappotto e sistema le scarpe
Un’altra strategia che mi ha salvata dal disordine in casa è stata quella di mettere le scarpe in una scarpiera fuori dalla porta appena rientrata e quella di appoggiare il cappotto su un attaccapanni invece di lasciarlo su qualche sedia della cucina o del soggiorno.
Questo consiglio è quasi indolore, nel senso che non ci vuole nulla a metterlo in pratica, ma ti darà enormi soddisfazioni.
Inoltre, nella mia esperienza è facile convincere anche i propri coinquilini a fare lo stesso.
- Ricicla la posta
Ah la posta…rimane un mistero il perché le compagnie si ostinino ad usare ancora la posta cartacea invece delle e-mail.
E’ infatti quasi inevitabile avere la cassetta piena di lettere, che siano bollette, utenze o comunicazioni varie…sembriamo restati nel 1950.
Il mio consiglio in questo caso è quello di richiedere la digitalizzazione delle bollette e delle utenze e di buttare o sistemare quello che non è possibile digitalizzare IMMEDIATAMENTE.
Fino a quando non ho iniziato a fare così, leggevo le lettere e le lasciavo a marcire su tavoli e scrivanie.
Adesso invece le leggo e immediatamente le butto o le inserisco in apposite cartelline dedicate.
- Sistema i piatti
La lavastoviglie…croce e delizia della nostra epoca…
Intendiamoci, io sono assolutamente fan della lavastoviglie e infatti ne ho una, ma la tentazione di lasciare piatti e padelle sporche nel lavandino per metterle a posto più tardi perché “tanto le butto in lavastoviglie e ci metto un attimo” è sempre dietro l’angolo!
La soluzione in questo caso è semplicemente quella di mettere in ordine appena finito di cenare.
Se riesci a coinvolgere anche il partner diventa un bel momento di condivisione e di chiacchiere!
- Sistema i vestiti
Questo trucchetto per tenere in ordine la casa è un’estensione del numero 2. Acquista degli attaccapanni e appena ti cambi, metti i vestiti lì o a lavare.
- Metti le chiavi a posto
Quando rientriamo in casa, la tentazione di buttare chiavi e borsa a casaccio sul primo mobile che ci capita è forte, ma non devi cedere…prendi un portachiavi da ingresso per risolvere il problema come questo in metallo oppure questo in legno
- Scegli un posto per riporre zaini e borse
Questo consiglio vale sia se studi ancora, sia sia se hai figli in età scolare. Non lasciare che zaini, cartelle e borsoni invadano gli spazi di casa. Scegli un posto e mettili ogni volta li.
- Liberati dei suppellettili inutili
Svuota la cucina da inutili stoviglie e suppellettili! La cucina è tra gli ambienti più difficili da tenere in ordine, quindi meno cose ci sono, meglio è.
- Ordina i giochi
Compra (o meglio ancora riutilizza una vecchia scatola) per creare una scatola dei giochi.
Se hai figli è di vitale importanza che imparino a tenere in ordine i propri giocattoli…o finiranno come la me adolescente.
- Cavi, cavetti e cianfrusaglie elettroniche
La prima regola del club dell’ordine è: non acquistare caricabatterie e cavi se ne hai già in casa.
Personalmente trovo l’idea di Apple di non includere il caricabatterie lodevole.
Diciamoci la verità: chi di noi non ha già caricatori in abbondanza?
Per la gestione dei cavi rimanenti invece, io ho acquistato una presa multipla e nascosta in una scatola passacavi come questa in bamboo
Il risultato è una scrivania pulita e ordinata anche al colpo d’occhio.
- Svuota i cestini
Non credo occorra spiegarti niente in merito, ma lasciare i bidoni pieni e in vista farà sembrare il disordine in casa ancora più evidente.
- Stop alla carta
Ne parlo spesso, ma lo ripeto: smetti di acquistare giornali e libri cartacei!
Siamo nell’era del Kindle, sfruttiamolo!
Se però sei come mio padre che non riesce a rinunciare al feeling del quotidiano cartaceo, perché non leggerlo al bar prima di entrare in ufficio o magari in biblioteca?
Farai un favore anche al pianeta!
Se non puoi proprio farne a meno invece, riciclalo subito nel cestino della carta senza lasciarlo a marcire su tavoli e credenze.
- Sistema subito
Quando si parla di ordine, il tempismo è tutto!
Scommetto che l’hai già sentita dai tuoi genitori almeno 1000 volte quando eri piccolo: metti in ordine tutto appena hai finito di usarlo!
Se lo fai, risparmierai un sacco di tempo dopo, oltre ovviamente a tenere la casa in ordine!
In fin dei conti il disordine in casa si crea proprio perché lasciamo le cose fuori posto pensando di sistemarle in un secondo momento.
Sappiamo bene però che quel secondo momento arriva solo quando il caos è impossibile da ignorare.
Conclusioni per evitare che il disordine in casa prenda il sopravvento
Riassumendo molto brevemente, per tenere in ordine la casa basterà fare decluttering e sistemare tutto subito una volta finito di usare.
Sono sicura che se metterai in pratica tutto (o quasi) quello che ti ho spiegato, diventerai cintura nera nel tenere in ordine la casa!
Per questo articolo è tutto!
Come sempre, se ti è stato utile condividilo a chi può averne bisogno e se ti va, iscriviti alla mia newsletter per restare in contatto con me!
Soprattutto però non scordarti di farmi sapere se conoscevi già tutti questi trucchetti su come tenere in ordine la casa!

