I soldi non fanno la felicità: lo dice la scienza

In questo articolo parleremo di come i soldi non facciano la felicità contrariamente a quanto la maggior parte delle persone pensa.
Posso provartelo scientificamente, quindi non chiudere questa pagina pensando che sia una cazzata.
Che poi a dirla tutta, razionalmente sai anche tu che i soldi non fanno la felicità.
Insomma pensaci, i tuoi ricordi più felici sono legati ai soldi oppure ad altro?
Scommetto ad altro.
Non è strano comunque desiderare di essere ricchi, la società moderna così pesantemente consumista, ci insegna a desiderare di avere sempre più soldi per poi comprare sempre più cose…
...Che al 90% non ti servono, né ti renderanno più felice.
Con questo non voglio certo negare l’importanza del denaro.
Vivere una vita di stenti e di privazione perpetua, non è certo una bella vita.
Tutti abbiamo bisogno di alcune cose e tutti dobbiamo pagare le bollette.
Il problema c’è quando mettiamo al primo posto soldi e cose, perdendo di vista le nostre vere priorità.
Oserei dire che il motto “i soldi non fanno la felicità” è la quint’essenza della filosofia minimalista.
Tornando a noi, ho promesso di poter spiegare scientificamente questo concetto.
Come?
Con la teoria di un noto economista americano, chiamata Paradosso di Easterlin.
Il paradosso di Easterlin
Partiamo dal presupposto che siamo su Movimento Minimalista e non sul sole 24 ore, quindi cercherò di essere più breve e più chiara possibile nello spiegare la sua teoria.
Easterlin dice 2 cose essenzialmente.
La prima è che i Paesi più ricchi non sono necessariamente i più felici.
La seconda, che la vera felicità delle persone dipende solo in piccola parte dalle variazioni di reddito e di ricchezza.
Infatti
Secondo i suoi studi, all’aumento del reddito e del benessere economico delle persone, la felicità aumenta, ma solo fino ad un certo punto.
Da quel punto in poi inizia invece a diminuire.
Puoi immaginare questa correlazione rappresentata da una U rovesciata come nel disegno qui in basso.

Per capirci meglio, se tu fossi molto povero, incapace di arrivare a fine mese, un aumento del reddito ti renderebbe senz’altro più felice.
Al contrario invece, se fossi un impiegato con un buono stipendio, magari una casa di proprietà e la capacità di risparmiare qualcosa a fine mese…beh un aumento di stipendio non ti renderebbe più felice.
E allora perché tutti vorremmo più soldi?
Beh Easterlin ha una risposta anche per questo e ha scelto di spiegarla con una metafora di Karl Marx.
“Se una persona ha una casa che soddisfa i suoi bisogni, può sentirsi soddisfatta, ma se il suo vicino è un milionario con una villa, inizierà a sentirsi come se la propria casa non fosse altro che una capanna.”
Prova a pensarci anche tu
Ti è mai capitato di volere qualcosa solo per “non essere da meno”?
Secondo Easterlin le persone percepiscono il loro reddito come alto o basso a seconda del reddito di coloro che li circondano.
In altre parole, anche se il tuo reddito ti permette di vivere bene, se percepisci che gli altri vivono meglio di te, sentirai che quello che hai non è abbastanza.
La felicità dipende quindi secondo questa teoria molto più dall’ambiente che dai soldi.
È sicuramente vero, anche se riduttivo.
Per spiegare meglio come viene influenzata la felicità bisognerebbe parlare della piramide di Maslow e quindi della soddisfazione dei bisogni.
Non voglio dilungarmi su questo, ma se ti interessa che io scriva qualcosa a riguardo, lasciamelo detto nei commenti.
Se questa teoria non è bastata per convincerti che è vero che i soldi non fanno la felicità, vediamo qualche altro motivo meno scientifico, ma più logico e di facile comprensione.
8 ragioni per cui i soldi non fanno la felicità
- Il denaro non ti libera dallo stress
Avere più soldi spesso porta ad aspettative più elevate, motivo per cui così tante persone ricche si stressano per averne ancora di più.
- I soldi non comprano la salute
Non importa quanti soldi hai, non puoi comprare la salute.
Se non mangi bene e non ti alleni regolarmente, c’è poco da fare.
- Il denaro non può comprarti amici e relazioni sociali
I soldi non fanno la felicità e questo è sicuramente vero quando si tratta di amicizie e rapporti sociali.
Il denaro può essere in grado di farti entrare in determinati circoli sociali, ma non sostituirà mai relazioni autentiche basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
- I soldi non comprano il tempo
Il tempo è una delle cose più preziose della vita, ma non può essere né comprato né venduto a nessun prezzo.
Non importa quanti soldi hai, il tuo tempo sulla Terra è limitato, quindi se avere più soldi può darti alcune comodità, non ti darà più tempo.
Pensa solo a quei manager che lavorano + di 12 ore al giorno e spesso devono essere reperibili anche nei weekend
Che tipo di vita pensi possano mai avere fuori dal lavoro?
- I soldi non possono comprare l’autostima
L’autostima è qualcosa che il denaro non può acquistare, ma che è strettamente correlata al benessere individuale.
Essere ricco non ti porterà ad essere né più carismatico, né ad essere più sicuro di te stesso.
Se guardi costantemente ciò che hanno gli altri, sarà difficile per te sviluppare un sano senso di autostima.
- Il denaro non ti farà sentire realizzato
Non importa quanti soldi guadagni, 2 milioni di euro non porteranno necessariamente un vero appagamento nella tua vita.
La realizzazione deriva dal raggiungimento di obiettivi che soddisfano lo scopo della tua esistenza.
Queste sono cose che non possono essere comprate o vendute.
È molto diverso vincere o ereditare una grossa somma di denaro o costruirsela magari con una propria attività.
Nel primo caso, non ti sentirai realizzato sicuramente.
- Il denaro non può comprare la conoscenza.
La conoscenza è qualcosa che non può essere acquistata con il denaro, può venire solo dall’esperienza personale e dall’istruzione.
Se vuoi imparare cose nuove nella vita, dovrai passare del tempo a crescere come persona e ad imparare cose nuove.
Imparare cose nuove ti permette di essere una persona migliore e di avere più opportunità nella vita.
Anzi, se vuoi cimentarti nella mia sfida delle 20 ore per imparare qualcosa, buttati e poi fammi sapere com’è andata.
- I soldi non possono comprarti una vita di successo.
Abbiamo già toccato questo argomento in precedenza, ma vale la pena ribadire che i soldi non ti renderanno mai una persona automaticamente di successo nella vita.
Facciamo un esempio pratico: Chiara Ferragni.
E’ vero, i suoi genitori l’hanno supportata economicamente all’inizio del suo percorso imprenditoriale, ma per arrivare dov’è adesso ha dovuto farsi il c**o.
Se non l’avesse fatto, non esisterebbe il brand Chiara Ferragni.
Pensieri finali
Per tutto quello che abbiamo detto sopra, l’idea comune che il soldi facciano la felicità non è nient’altro che un’idea sbagliata.
Sebbene essere ricchi possa ridurre alcuni fattori di stress nella vita di una persona, non ha una reale correlazione con quanto sia felice con la propria vita in generale.
Quindi ti starai chiedendo, se i soldi non fanno la felicita, cosa la fa?
Beh da minimalista non posso che darti questa risposta:
Togliere di mezzo un po’ delle cose in eccesso, liberando il disordine dalla tua vita, può aiutarti a risparmiare denaro e fare spazio alle cose più importanti, ovvero, salute, relazioni, crescita personale e senso di comunità.
Come sempre, condividi questo articolo se ti è stato utile e se ti va fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter per restare aggiornato sulle mie nuove pubblicazioni e se i miei articoli ti sono già stati utili in passato, perché non consideri di offrirmi un caffè virtuale ☕?
A rileggerci,
Stefania


2 Comments
emma zucconi mazzini
citare la ferragni come esempio di successone penso sia errato… lei è precisamente il contrario del minimalismo, quello che sponsorizza è inutile e antiminimalista per antonomasia…. vivere per apparire ed avere il consenso di altre persone….pessimo!,,,
Stefania
Cara Emma, questo tuo commento mi fa capire che probabilmente non sono riuscita a spiegarmi bene.
Ti ringrazio quindi per il tuo contributo e aggiungo che il mio esempio voleva semplicemente dimostrare che la ricchezza non porta in automatico al successo, anche se può agevolare le cose, come è stato per il suo caso.
Sicuramente non la citerei come esempio di minimalismo, né personalmente la seguo o acquisto i suoi capi.
Spero con questo di essermi spiegata meglio!