Lifestyle

Risparmiare su tutto

Ho chiesto agli iscritti della newsletter di questo sito di farmi sapere su cosa avrebbero voluto che io scrivessi il prossimo articolo.

La risposta è stata chiara ed è stata testualmente: come risparmiare su tutto

risparmiare su tutto

Non sono un’esperta di finanza personale, ma senz’altro posso dire di saper tenere le mie finanze sotto controllo.

Insomma, vita minimalista e risparmiare vanno senz’altro a braccetto quindi ho pensato di condividere la lista delle cose che non compro più o le strategie che utilizzo da quando sono minimalista e che mi hanno permesso di risparmiare su tutto (o quasi).  

  • Upgrade elettronici

Lavoro grazie ad Internet e adoro la tecnologia, ma cambiare ogni anno telefono, orologio e compagnia bella, è uno spreco incredibile di soldi.

Negli ultimi anni ho adottato la politica del “lo tengo finché campa” per tutte le mie cose elettroniche e consiglio anche a te di farlo.

Ora, laddove io ho smesso, ci sono ancora molti appassionati di tecnologia che vendono anche dopo 6 mesi di vita i loro smartphone.

Questi sono spesso tenuti in modo impeccabile e puoi trovarli con grossi sconti in siti come ad esempio swappie.

Risparmio totale: migliaia di euro all’anno

  • Memberships

Quando mi chiedono su cosa risparmiare, la prima cosa che mi viene in mente sono gli abbonamenti.

Gli abbonamenti sono quella cosa di cui pensi di aver bisogno, ma invece non ne hai.

Spotify, Netflix, Prime Video, Disney +, Nowtv, Dazn, Kindle unlimited, Gamepass, Audible, Youtube Pro, ecc…

Tutti questi abbonamenti costano alla fine dell’anno centinaia di euro.

Il mio consiglio è quello di attivarli solo quando sei certa di utilizzarli.

Io, ad esempio, prima di iniziare a risparmiare su tutto, tenevo gran parte di questi attivi perché “non si sa mai” ma finivo col pagarli per mesi senza utilizzarli effettivamente.

Risparmio annuale: centinaia di euro

  • Integratori

Io faccio sport da molti anni e come molti nell’ambiente, mi sono fatta fregare da una certa propaganda sugli integratori.

Poi ho capito andando da una nutrizionista che mangiando bene, non ho bisogno di alcun integratore perché tutto quello che mi serve (o quasi) è nel cibo.

Questo chiaramente vale per tutti i tipi di integratori, non solo quelli sportivi.
Risparmio annuale: 300-500€

  • Macchinetta del caffè

La macchinetta del caffè a cialde si è diffusa senz’altro per la velocità di preparazione del caffè che diciamoci la verità, la mattina è una mano santa.

MA

Il caffè in cialde costa di più in proporzione e senz’altro è meno buono….per non parlare poi del fattore ambientale legato allo smaltimento delle capsule.

Quindi va bene risparmiare su tutto, ma come la mettiamo la mattina?

Io ho risolto con la mitica Alicia Delonghi così da trovare il caffè caldo ogni mattina senza perdere tempo.

Risparmio annuale: 200euro circa

  • Libri

Se sei un mio lettore affezionato, sai sicuramente che leggo molti libri e altrettanti ne vorrei leggere, sia di narrativa che di saggistica.

Comprarli tutti significherebbe spendere una cifra esorbitante e dover trovare spazio dentro casa per raccoglierli.

Quindi ogni volta che voglio leggere qualcosa di nuovo, la prima cosa che faccio è controllare la biblioteca locale.
Se non ce l’hanno, compro un e-book.

  • Scarpe

Sarei falsa se dicessi che non amo le scarpe, però averne tante significa spendere molto per acquistarle e soprattutto perdere tempo la mattina per sceglierle.

Un bel paio di sneakers passpartout che si abbinano perfettamente con tutti i tuoi outfit, sono un’ottima soluzione.

Se hai bisogno di un consiglio, in questo momento sto usando le superstar vegan di Adidas.

  • Vestiti

Qui vale lo stesso discorso delle sneakers e ho parlato della cosa nel mio articolo sul capsule wardrobe.
Se non ti va di leggerlo nel dettaglio, il riassunto è: acquista pochi capi di qualità e che stiano bene con tutto!

Risparmio annuale: molte centinaia di euro

  • Souvenirs dai viaggi

Come saprai sono una viaggiatrice incallita e per convincermi a non acquistare souvenirs inutili ho impiegato molti anni.

La tentazione è sempre forte, ma la realtà è che nella maggior parte dei casi i souvenir sono ciarpame inutile che verrà buttato in qualche scatola e mai più riguardato dopo la fine del viaggio.

Dimmi qual è l’ultimo oggetto comprato all’estero che stai effettivamente usando?

Io ho risolto portando a casa sempre qualcosa di edibile, come cibo o bevande tipiche.

Un’altra idea è acquistare qualcosa che effettivamente ti serve.

Io ad esempio ho acquistato una calamita con apribottiglie incorporato, delle tazzine e un set per il the verde che utilizzo abitualmente.

  • Corsi

Questo è un consiglio mirato ai professionisti del web come me, che cadono facilmente nella trappola della sindrome dell’impostore.

Smetti di fare 100 corsi. Concentrati su uno o due e poi metti in pratica.
Solo la pratica potrà indicarti le lacune che veramente hai e di conseguenza colmarle.

Risparmio di centinaia di euro.

  • Estetista e barbiere

L’ho già detto altre volte e lo ribadisco. Se puoi fai la ceretta in casa.

Io ho iniziato ad utilizzare il silk epil e non tornerei più indietro.

Non solo svolge egregiamente il suo lavoro, ma anche ti permette di risparmiare, di portarlo in viaggio ed utilizzarlo quando vuoi.

Lo stesso discorso vale naturalmente per gli uomini!

Risparmio: centinaia di euro all’anno

  • Limita l’uso del phon

Per risparmiare su tutto bisogna pensare anche alle piccole cose quotidiane e in particolare agli elettrodomestici.

E’ l’elettrodomestico che consuma di più in assoluto è il nostro caro e vecchio phon.

Come limitarlo?
Io, ad esempio, che ho i capelli medio-lunghi in estate non lo utilizzo, mentre in inverno invece lo metto al minimo e poi lascio i capelli umidi in modo che si asciughino da soli.

  • Acqua/bibite in bottiglia

Sembra una sciocchezza, ma in un anno un lavoratore medio spreca un sacco di soldi in bottigliette e bevande varie.

Portare sempre con sé una bottiglietta come ad esempio questa, è perciò altamente consigliato garantendo un risparmio sia economico che ambientale!

  • Fai un budget

Non fidarti di chi ti dice che questo metodo non funziona.

Anzi, a parer mio è anche il più efficace per tenere sotto controllo le proprie spese.

In cosa consiste?

Consiste nel creare ogni mese un prospetto delle proprie spese e fissare un tetto massimo delle stesse.

Mi spiego meglio, supponendo un guadagno mensile di 1400€, togli immediatamente tutte le spese obbligatorie come utenze e affitto/mutuo e poi di conseguenza decidi di spendere al massimo 1200€.

Ogni volta che spendi dei soldi, appunta quell’importo su un foglio excel o un app wallet qualsiasi, in modo da non sforare ( o almeno farlo consapevolmente).

Grazie a questo ti renderai anche conto di dove spendi dei soldi in modo non efficiente e talvolta inutile (come nel caso degli abbonamenti che dicevo sopra).

  • Cambia provider di energia e telefonico

Purtroppo uno dei pochi metodi efficaci per abbassare il coste delle bollette è proprio quello di andare a caccia di offerte per nuovi servizi.

Può essere il fornitore di energia come anche il provider telefonico.

Lo scorso anno cambiando offerta telefonica ho risparmiato un centinaio di euro in un anno avendo più o meno le stesse condizioni.

Ti raccomando di non cambiare però senza aver controllato i vincoli contrattuali della tua offerta.

Può capitare per esempio di avere delle clausole svantaggiose per la disattivazione del servizio.

  • Fai la spesa in base alle offerte

L’ho già detto in altri articoli, ma lo ripeto anche qui. Fare la spesa consapevolmente è di vitale importanza per risparmiare su tutto.

Per farlo puoi stabilire una sorta di menù settimanale e in base a quello poi fare la spesa.

Controlla anche i volantini dei supermercati vicino a te e se sono vicini tra loro, fai acquisti in base alla convenienza.

E’ una rottura di scatole, è vero però alla fine permette di risparmiare seriamente sulla spesa e dulcis in fundo, anche di non sprecare il cibo.

  • Social media detox

Ricordati che il motivo principale per cui continui a comprare cose su cose, sono i social network.

Ho scritto un articolo approfondito proprio sull’importanza di vivere senza social per gran parte delle giornate, se non l’hai letto, che aspetti! Corri!

Conclusioni

Questi erano i miei consigli su come risparmiare su tutto, senza fare grosse rinunce nella tua vita.

Se vuoi, puoi trovare altri consigli di questo tipo in vita frugale e metodi per risparmiare soldi.

E tu? Hai altri consigli da darmi per risparmiare su tutto?

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con chi potrebbe averne bisogno e soprattutto iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle mie future pubblicazioni.

A rileggerci,

Stefania

2 Comments

  • Francesca

    Ciao Stefania, ti ho conosciuto quando volevo disintossicarmi da Instagram, ho letto il libro che hai consigliato sul minimalismo digitale e apprezzo moltissimo i tuoi articoli. Vorrei segnalare fra le altre fonti utili per il risparmio che molte biblioteche (Milano, ad esempio, dove io vivo) ora danno a prestito anche gli ebook e poi ci sono piattaforme come RAI PLAY SOUND che offrono gratuitamente podcast e audiolibri di altissimo qualità. Un abbraccio, Francesca

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *