Guida agli acquisti per un Black Friday consapevole
Ci stiamo avvicinando al Black Friday…a dirla tutta mentre sto scrivendo, mancano appena 4 giorni al Black Friday.
Mentre tutti in rete scrivono guide su cosa comprare e non comprare in questa ricorrenza, io andrò controcorrente e ne scriverò una sul come NON SPENDERE ed esserne doppiamente soddisfatti.
Impossibile?
Niente affatto! E sai perché?
Perché la maggior parte degli acquisti che facciamo in queste occasioni sono completamente inutili ed estremamente dannosi per il nostro portafoglio.
Insomma, che fine hanno fatto le cose che hai comprato lo scorso black Friday?
Scommetto che sono a prendere polvere in qualche cassetto…
So che è difficile resistere alla tentazione di schiacciare il pulsante acquista, ma il punto è proprio quello:
Non schiacciarlo rappresenta già di per sé un gran guadagno.
Chiediti questo: quanti soldi in più avresti adesso se potessero rimborsarti tutti gli acquisti inutili degli ultimi 5 anni?
Forse è meglio non saperlo
Ciò non toglie però che il black Friday possa essere una buona occasione per qualche acquisto consapevole e al risparmio.
Quindi, ecco come evitare di farsi prendere la mano e trasformare il venerdì nero in una giornata di acquisti consapevoli.

N.1 Ė un vero sconto?
Come ben sappiamo, la stragrande maggioranza dei brand propone delle offerte per il Black Friday, ma solitamente non si tratta dei loro sconti migliori.
Al contrario, se come me sei un consumatore attento, ti sarai accorto che in molti casi quello sconto è già stato proposto o addirittura è minore di altre promozioni precedentemente lanciate.
Non farti fregare
Piccolo consiglio: Utilizza servizi come camelcamelcamel per valutare la convenienza di un determinato articolo prima di acquistarlo.
N.2 Crea una lista
Il primo passo per fare acquisti consapevoli ė senza dubbio quello di usare le liste!
Se segui questo blog, saprai sicuramente quanto le liste siano parte integrante del mio stile di vita.
Faccio liste per ogni cosa perché trovo che siano uniche nel mettere nero su bianco le nostre intenzioni.
E come si dice…
…scripta manent
Come può aiutarti in questo caso?
Semplice: fai una lista di cose che vorresti o ti servono veramente e attieniti a quella lista.
Niente di più!
No, neanche quell’aggeggio tech a 5€ che potrebbe servirti in ufficio, né quell’ennesimo maglioncino che a 12.99€ è un peccato non prendere.
Provare per credere!
N.3 Scegli un budget e non sforarlo
Dopo aver fatto la lista, stanzia un budget compatibile con le tue possibilità economiche.
Caricalo su una carta ricaricabile come, ad esempio, una Postepay o una Crypto-card ed utilizzala come unico metodo di pagamento per tutto il weekend del Black Friday.
Più acquisto consapevole di così si muore!
N.4 Finanzia il tuo shopping con il Decluttering
Come fare acquisti consapevoli se non finanziandoli con un po’ di sano decluttering?
Poteva mancare un consiglio del genere su un blog minimalista? Direi proprio di no!
Quindi perché non apri quei cassetti e provi a vendere qualcosa che non ti serve più?
Farai spazio in casa e ci guadagnerai pure!
Meglio di così…
N.5 Investire è il migliore degli acquisti consapevoli
Lo scorso anno ho deciso di fare proprio così: ho fatto la mia lista e stanziato il mio budget massimo.
Tutto quello che ho avanzato ho deciso di investirlo nel mio fondo pensione.
Perché non lo fai anche tu?
Se non possiedi nessun prodotto finanziario, puoi metterli in un “salvadanaio con obiettivo” come ad esempio spiego in questo articolo sul risparmio.
Conclusioni
Eccoci alla fine di questa piccola guida per acquisti consapevoli valida per ogni tipo di promozione, dal Black Friday, ai saldi al Singles Day…
Cosane pensi?
Farai anche tu acquisti consapevoli in questo black Friday?
Fammelo sapere nei commenti o come al solito…alla mia e-mail personale stefania@movimentominimalista.com
A presto!


One Comment
Ornella Tonella
Grazie, delle informazioni, ma io non ho mai comperato e mai comprerò durante queste settimane annuali del Black Friday , in realta è la spinta psicologica di farti spendere soldi per qualcosa che magari hai già oppure con l’idea di risparmiare , comprando qualcosa solo
per il fatto di avere lo sconto. Del resto io non compro mai nemmeno nei periodi di Saldi perchè trovo che siano fregature.
Bisogna tenere bassi i prezzi di mercato , non avere giacenze in magazzino ,per poi darti l’idea del risparmio .Talvolta ho visto oggetti o peggio, abiti , di due/tre anni prima in saldo come se fossero roba della stagione passata,. Sono terri ilmente contraria a queste forme consumistiche,
Grazie per l’attenzione,
Ornella Tonella