Lifestyle

Vivere minimalista con 17 sfide

“Abbiamo bisogno di molto meno di quanto pensiamo”

vivere-minimalista
Foto di Filip Kominik su Unsplash

Non conosco l’autore di questa frase, ma appena l’ho letta, dentro di me, ho capito che aveva ragione.

Ho bisogno di meno di quello che ho e di meno di quello che penso.

Ma come potevo esserne sicura? Come potevo imparare quanto poco mi servisse in realtà?

La risposta è: sperimentando il vivere minimalista.

Nell’ottobre 2019 ho provato a fare il mio primo “esperimento minimalista”, senza nemmeno sapere che lo fosse…e da lì non mi sono più fermata! Se vuoi sapere tutti i dettagli puoi leggere la mia storia e come sono diventata minimalista.

Ma cos’è un esperimento minimalista? Beh è qualsiasi decisione intenzionale che prendiamo per sfidare i dettami della società moderna sul “cosa e quanto avremmo bisogno per vivere felici”.

La società infatti ci chiede costantemente di espandere e migliorare ogni area della nostra vita: la nostra casa, la nostra auto, la nostra cucina, il nostro guardaroba, la nostra tecnologia…con l’unico risultato di renderci infelici ed eternamente insoddisfatti.

Sto dando per scontato tu sappia cos’è il minimalismo, altrimenti dai un’occhiata cliccando sul link!

Tornando a noi, sperimentare la vita minimalista ti offre l’opportunità di vedere con i tuoi occhi che esiste un modo più intenzionale, più mirato e migliore di vivere.

Quindi come si imposta un esperimento minimalista?

E’ molto facile e lo sintetizzerò qui sotto in 5 passi:

1.            Scegli un ambito della tua vita da testare (es. abbigliamento)

2.            Scegli una quantità inferiore a quella che hai di quella cosa (es. proverò a mettere il 50% di vestiti in meno nel mio armadio)

3.            Scegli un periodo di tempo (farò un test per due mesi)

4.            Elimina l’eccesso dal tuo campo visivo (es. metterò i vestiti extra in soffitta)

5.            Dopo l’esperimento, rivaluta ciò che hai imparato (e scrivimi una mail o un commento per raccontarmi com’è andata)

In questo esempio ho preso l’abbigliamento perché è un problema comune a moltissimi di noi, ma naturalmente puoi usare qualsiasi alta cosa ti venga in mente.

Per ogni esperimento, ti consiglio di fare un test di almeno 30 giorni per provare a creare un’abitudine che poi non abbandonerai.

È chiaro che più a lungo resisterai (60 giorni, 90 giorni, ecc.), più imparerai a conoscere te stesso/a e a capire di quanto meno tu abbia bisogno.

17 idee per sperimentare il vivere minimalista

Come dicevo poco fa, gli ambiti per sperimentare il vivere minimalista sono potenzialmente infiniti, ma proverò comunque a darti degli spunti qui sotto, casomai fossi a corto di idee!

1. Progetto 333

Quando ho scelto di vivere minimalista, questa è stata tra le prime cose che ho sperimentato e che ha cambiato per sempre il numero di vestiti appesi nel mio armadio.

La sfida consiste nello scegliere 33 capi di abbigliamento ed utilizzare solo quelli per 3 mesi.

Se vuoi saperne di più sul Progetto 333, dai un’occhiata al sito ufficiale.

2. Guarda meno serie tv

Molti di noi hanno preso cattive abitudini durante l’isolamento che possono essere difficili da abbandonare.

Ma io ti chiedo: perché perdere ore al giorno davanti alla tv, quando potresti fare altre cose come ad esempio leggere, allenarti, dedicarti ad un hobby o alla famiglia?

Questo tipo di esperimento può essere applicato anche ai videogiochi, ai podcast o a qualsiasi altra attività digitale che sospettiamo ci stia rubando troppo tempo.

3. Un solo televisore

Quando mi sono trasferita, io e il mio compagno abbiamo deciso di provare a tenere un solo televisore in casa (invece dei 2 o 3 che erano previsti) e di provare l’esperimento per 3 mesi.
Avere un solo televisore “forza” gli abitanti di una casa a guardare più spesso cose insieme, cosa che senza dubbio giova ai rapporti.

Inutile dire che ci è piaciuto molto ed abbiamo continuato ad utilizzare solo una tv in casa!

4. Smetti di comprare libri

I libri sono bellissimi non c’è dubbio, ma un numero eccessivo di libri, in uno spazio troppo piccolo, può affollare una stanza ed essere molto dispendioso a livello economico.
Mi raccomando, non ti sto dicendo di smettere di leggere, ma quello che ti consiglio è scegliere il formato Kindle o la biblioteca.

Ah e se vuoi un consiglio per alcuni libri che parlano di minimalismo dai un’occhiata qui.

5. Cancellati dalle liste di newsletter

Prova a cancellarti da tutte le newsletter (non la mia eh :P) che riceverai nel prossimo mese.

La maggior parte delle newsletter ti stimola ad acquistare cose che in realtà non ti servono, quindi disiscriverti per un periodo, non potrà che far bene al tuo portafoglio!
Se qualcuna di queste newsletter ti mancherà, potrai sempre iscriverti di nuovo.

6. Usa i mezzi pubblici (o se puoi cammina) invece di guidare l’auto.

Se i servizi della tua città lo consentono, prova a trascorrere un piccolo periodo senza guidare l’auto.

Chissà, forse scoprirai che i trasporti pubblici della tua zona sono più convenienti di quanto pensavi e magari potrai in futuro liberarti della macchina, proprio come ho fatto io.

7. Limita il make-up

Per un mese, prova a truccarti meno.

Questo può significare indossare meno make-up sulla pelle… o semplicemente limitare le opzioni di make-up nel tuo cassetto.

Un po’ come per il decluttering dell’armadio, scegli i colori che ami ed utilizzi di più e metti da parte gli altri. Con meno opzioni subirai meno la cosiddetta decision fatigue ed avrai molti benefici nella tua routine mattutina.

Provare per credere!

vivere-in-modo-minimalista

8. Lascia uno spazio vuoto

Anni fa quando ho fatto il trasloco da casa dei miei, ho deciso deliberatamente di lasciare alcuni spazi vuoti nella nuova casa.

Nonostante il mio compagno non fosse propriamente convinto, gli ho semplicemente chiesto di aspettare un po’ e se poi proprio non gli fosse piaciuto, avremmo trovato un compromesso.

Inutile dirvi che dopo 3 anni lo spazio è ancora vuoto!

Lasciare uno spazio vuoto è utile per la mente! Probabilmente farò un articolo al riguardo più avanti.

9. Dimezza le decorazioni

Collegata alla precedente, prova a ridurre le decorazioni in casa!

Con decorazioni intendo, quadri, suppellettili, poster ecc ecc…

Scegli quindi le decorazioni meno significative in ogni stanza, rimuovile e prova a tenere solo le tue preferite.

Come diceva il noto interior designer Francis Jourdain:

“Si può arredare una stanza in modo molto lussuoso togliendo i mobili piuttosto che mettendoli”.

10. Meno mobili

Sempre in ambito arredamento, scegli una stanza della casa da cui rimuovere temporaneamente 1-2 mobili e vedi se ti piace!

I mobili spesso occupano più spazio di quanto pensiamo e non sono poi così necessari.

Come detto sopra, ti sentirai meglio ad avere più spazio a disposizione e soprattutto non potrai riempirli di ulteriori oggetti inutili.

11. Gadget da cucina

Sembra che non ci sia mai abbastanza spazio nelle nostre cucine.
Eppure, la maggior parte delle nostre nonne cucinava molto più spesso e molto meglio di noi oggi…in cucine molto più piccole.

La verità è che, quando si tratta di cucinare (e non solo), semplice è quasi sempre meglio.

Quindi che fare?

Tieni il numero minimo possibile di padelle, utensili e contenitori e poi riponi tutti quelli superflui in un cestino di plastica e mettili in cantina o in soffitta.  

12. Un piano alimentare semplificato

Questa è semplicissima!

Ho iniziato a mangiare le stesse cose ogni settimana ormai molti anni fa e non tornerei più indietro.

Questa tattica diminuisce gli sprechi, ti fa spendere meno per la spesa e diminuisce anche la decision fatigue.

13. Liberati dei giocattoli meno utilizzati dai tuoi figli

Una volta iniziato a vivere minimalista, è inevitabile che anche gli altri membri della famiglia ne vengano positivamente influenzati, figli compresi.

Possedere un minor numero di giocattoli giova ai bambini in molti modi.
Imparano ad essere più creativi, disponibili, attenti e a condividere.

Un’attività divertente che ti consiglio è quella di scegliere insieme a loro i giochi da tenere e quelli da mettere via.

Se l’esperimento funziona considera di regalare quelli scartati ad altri bambini, magari più sfortunati!

14. Un mese senza acquisti

Per molti vivere minimalista equivale a risparmiare! Ed è senz’altro vero (anche se è solo una piccola parte dei benefici del minimalismo)!

Questa è a mani basse la sfida che preferisco in assoluto e che di tanto in tanto rifaccio durante l’anno, a rotazione con altre altre sfide per risparmiare.

Per un mese, non comprare altro ad esclusione della spesa e degli articoli di prima necessità.

Niente di più, niente di meno.

Non è semplice all’inizio, ma vedrai che con un po’ di forza di volontà ci riuscirai.

15. Una sola tazza di caffè

Scegli la tua tazza preferita ed usa solo quella per tutto il mese.

Oltre a questo, riduci il caffè ad uno al giorno! Risparmio assicurato e benefici sulla salute anche!

16. Stacca dai social

Ora, se sei un lettore affezionato di questo blog, ti sarai stufato di leggere questo consiglio, ma è veramente fondamentale.

Se non hai ancora letto il mio articolo sul minimalismo digitale ti consiglio di farlo!

Tanti lettori mi hanno scritto che limitando i social network si sentono meglio, quindi leggi l’articolo e cerca di mettere in pratica!

17. Tempo per te

Dedica un giorno alla settimana a staccare la spina dal lavoro e dalle altre responsabilità!

Se hai figli o situazioni complesse, può non essere semplice prendere un giorno intero, ma anche qualche ora può andar bene!

Il riposo dovrebbe diventare una priorità e non venire trascurato come purtroppo accade nella nostra vita frenetica.

Per il prossimo mese, scegli un giorno alla settimana per un riposo intenzionale, senza lavorare.

Vivere in modo minimalista: conclusioni

È importante ricordare, che questi sono semplicemente esperimenti e se non ti trovi bene nel vivere minimalista puoi sempre tornare indietro o continuarne solo alcuni.

Ti consiglio anche di non scegliere troppe cose in una volta sola, altrimenti sarà difficile rispettare i propositi.

Come al solito se l’articolo ti è piaciuto, iscriviti alla mia newsletter, ti avviserò solamente quando avrò pubblicato un nuovo articolo (solitamente un paio al mese).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *